
VIVAIO
Percorso di formazione per giovani danzatori e danzatrici presso il Centro Teatrale di Ricerca di Venezia
Bando di Selezione
Premessa
Il Centro Teatrale di Ricerca di Venezia, da anni punto di riferimento per la sperimentazione e la formazione nelle arti performative, promuove per l’anno 2025-2026 un percorso rivolto a giovani danzatori e danzatrici desiderosi/e di intraprendere un percorso di crescita artistica e professionale a lunga gittata (9 mesi, rinnovabile per l'anno successivo) all’interno di un contesto creativo e innovativo.
Destinatari
Il bando è aperto a:
- Persone di età compresa tra i 18 e i 40 anni;
- Residenti in Italia o all’estero;
- Con esperienza di studio in danza contemporanea, classica o altre discipline performative;
- Motivati/e a perseguire un percorso di formazione intensivo presso il Centro Teatrale di Ricerca di Venezia.
Obiettivi del percorso
Il percorso si propone di:
- Offrire un piano a lungo termine di formazione pluridisciplinare intensiva su base quotidiana, che permetta l’approfondimento e la padronanza dei principi tecnici fondamentali della danza contemporanea;
- Accompagnare il/la performer in un percorso di riscoperta e affinamento dell’ascolto e della consapevolezza della connessione tra stato interno e movimento quali motori reali dell’agire sulla scena;
- Promuovere l’autonomia, la creatività e la libertà di pensiero attraverso gli strumenti che le arti performative offrono, grazie al supporto di insegnanti di comprovata esperienza in diverse discipline e tecniche somatiche;
- Favorire lo sviluppo artistico e personale attraverso laboratori interdisciplinari e incontri con artisti/e e docenti di rilievo nazionale e internazionale;
- Offrire opportunità di partecipazione a produzioni, spettacoli e progetti sperimentali all’interno del Centro;
- Promuovere la crescita di una nuova generazione di interpreti consapevoli, curiosi, aperti, poliedrici, coraggiosi e generosi, che contribuiscano alla ricerca sulla scena contemporanea nella consapevolezza che fare arte è il viaggio di una vita e si fa insieme, nello scambio di tutti con tutti;
- Al termine del percorso, sostenerli nell’individuare una prospettiva professionale.
Modalità di selezione
La selezione avverrà tramite:
- Valutazione del curriculum vitae e di una lettera motivazionale;
- Audizione in presenza presso il Centro Teatrale di Ricerca di Venezia, che includerà una giornata di pratiche condotta da diversi insegnanti e la presentazione di un breve assolo, anche di improvvisazione;
- Colloquio individuale con la commissione.
I posti disponibili per l'anno 2025-26 sono:
2
Modalità di partecipazione
Per partecipare è necessario inviare entro e non oltre il 15 agosto 2025 la seguente documentazione all’indirizzo e-mail: info@ctrteatro.it
- Curriculum Vitae aggiornato
- Lettera motivazionale (massimo 1 pagina)
- Una foto di scena e un ritratto
- Eventuali link a video di performance o prove (facoltativo)
- Copia di un documento di identità valido
Durata e sede
Il percorso di formazione avrà una durata di 9 mesi, rinnovabile per l’anno successivo, con inizio previsto per il 15 settembre 2025 e si compone di lezioni settimanali di: danza contemporanea, contact improvisation, danza classica, teatro fisico, discipline somatiche (yoga, feldenkrais, gyrokinesis), laboratori di improvvisazione.
Esse verranno integrate da seminari intensivi organizzati nei week-end, per un minimo di 650h di formazione annue. Il percorso si svolgerà presso la sede del Centro Teatrale di Ricerca Giudecca 621, Venezia.
Una volta selezionati, la frequenza è obbligatoria.
Esito della selezione
L’elenco dei/delle partecipanti selezionati/e sarà pubblicato sul sito ufficiale del Centro entro il 10 settembre 2025.
Tutti i/le candidati/e riceveranno comunicazione via e-mail.
Costo
Il costo totale e comprensivo di iscrizione e assicurazione per i selezionati sarà di 2.000€ all’anno.