Quando: 29,30 Aprile 2023
Orario: Dalle ore 11.00 alle 18.00
Workshop di Body-Mind Centering®
a cura di Eleonora Parrello, insegnante e practitioner Body-Mind Centering®
Il workshop offre un’esperienza dinamica e integrata del territorio del corpo e di come la mente si esprime attraverso il corpo in movimento.
A partire dallo studio esperienziale dell’anatomia connettiamo la conoscenza biologica con il vissuto personale, in un processo che ha al centro la relazione e il dialogo costante tra ascolto, consapevolezza e azione, tra il livello più sottile di attività interna al corpo-mente e l’espressione più ampia del movimento nello spazio.
Stimolando la curiosità nello scoprire qualità diverse di movimento, portate alla luce della consapevolezza attraverso lo spunto/studio dell’anatomia e fisiologia del corpo umano, sosteniamo il nostro senso di unità, integrazione e presenza, in un processo di apprendimento ed espansione psicofisica.
Lavorando individualmente, in coppia e in piccolo gruppo, attraverso il movimento, il tocco e il contatto, ci orientiamo nello spazio creativo della relazione tra sensazioni, emozioni e immagini, a sostegno di nuove modalità di presenza, di ascolto e consapevolezza di sé e degli altri.
Il workshop affronta il tema della reciprocità tra il corpo che dà forma e contiene (pelle, sistema scheletrico e muscolare) e il corpo che è contenuto (sistema degli organi e fluidi), per favorire l’emersione dei rapporti dinamici tra origine e funzione della forma e del flusso, tra densità e spaziosità, definizione e pienezza.
Il Body-Mind Centering (BMC) è un approccio integrato allo studio del movimento basato su un modello esperienziale di apprendimento psicofisico.
Il BMC è stato elaborato a partire dagli anni 1970 da Bonnie Bainbridge Cohen (1942), danzatrice e terapista occupazionale. Nel suo insegnamento confluiscono la ricerca e la formazione multidisciplinare in terapie della riabilitazione neuromotoria (metodo Bobath), in anatomia esperienziale e rieducazione neuromuscolare (nella tradizione di Mabel Todd e Barbara Clark), in Danza Movimento Terapia (Marion Chace), in analisi del movimento (Laban-Bartenieff e KestenbergMovementProfile), in discipline orientali di meditazione e di movimento (Yoga, Tai Chi, Qi Gong, KatsugenUndo) e in varie tecniche di terapia manuale.
Il BMC esplora l’organizzazione funzionale ed espressiva del movimento in risonanza con i processi d’integrazione psicomotoria in età evolutiva.
Il metodo si posa sui fondamenti dell’anatomia e fisiologia occidentali indagati in un percorso creativo e dinamico che intreccia sensazione e immaginazione, tocco educativo ed espressione vocale, al fine di ampliare il repertorio delle qualità di movimento e la consapevolezza di sé.
Nella prospettiva del BMC, lo studio esperienziale dell’anatomia comporta un’esplorazione sistematica di ogni funzione del corpo – viscerale, circolatoria, respiratoria, articolare, muscolare, endocrina, ecc. – per collegare la conoscenza biologica al vissuto personale. Da scienza descrittiva, l’anatomia diventa spunto per un’attività conoscitiva specifica che connette la mappa astratta e “formale” del corpo alla mappa interiore di sensazioni, emozioni e immagini.
Questa pratica permette di mettere in moto la percezione e liberare l’immaginario del gesto e dell’azione dalla fissità delle rappresentazioni del corpo, a sostegno di nuove modalità di presenza e di ascolto di sé e degli altri.
Il BMC può essere praticato in sedute individuali e in sessioni collettive.
Particolare attenzione è portata alle sessioni d’interazione con neonati e bambini accompagnati dai genitori, e alle sessioni d’integrazione sensomotoria dedicate a bambini e ragazzi con disabilità.
(Thomas Greil, Carla Bottiglieri, www.minimasomatica.org)
Eleonora Parrello
Laureata in Lingue con indirizzo in Comunicazioni Sociali, con una tesi in semiotica sul gesto recitativo femminile nel cinema pre-classico, nel 1994 inizio il percorso formativo che dal teatro e la recitazione mi ha portata a studiare teatro danza, danza contemporanea (release technique, floor work, contact), Danza Sensibile® e negli ultimi anni Body-Mind Centering®.
Ho studiato in Italia con Danio Manfredini, Juri Alschitz, Raffaella Giordano/Sosta Palmizi, Abbondanza/Bertoni, Enzo Procopio, Jeremy Nelson, Khosro Adibi, a Londra presso Kensington&Chelsea Theatre College e a New York, presso Movement Research e Trisha Brown Studio (tra gli altri con Juliette Mapp, Vicky Shick, Andrew Harwood, Katie Duck, Kirstie Simson). Ho studiato inoltre balletto classico, aikido, e yoga, che pratico regolarmente.
Dal 2000 al 2013 ho seguito un percorso formativo nella pratica della Danza Sensibile® di Claude Coldy, con Cinzia De Lorenzi.
La ricerca intorno al corpo mi ha portata sempre più vicino ad approcci di studio dedicati a un’integrazione del corpo e della mente attraverso il movimento, e così ho scelto il Body-Mind Centering® (BMC®). Nel 2012 mi sono diplomata Educatore del Movimento Somatico BMC® e nel 2016 ho ottenuto il diploma di BMC® Practitioner. Sono attualmente formazione per ottenere l’ultimo livello di certificazione come BMC® Teacher.
Sono stata interprete per la danza, il teatro e la video arte lavorando con i coreografi Enzo Procopio, Cinzia Delorenzi, Giovanni Di Cicco, Phlippe Giraudeau, Khosro Adibi; con i registi Davide Iodice, Roberto Corona, Robert Carsen e Liliana Cavani (presso Teatro alla Scala di Milano), Andrè Serban e Egisto Marcucci (presso Teatro Carlo Felice, Genova), Alessandro Ferrara; con gli studi video Stalkervideo, N!03. Dal 2002 collaboro con il Teatro Laboratorio Mangiafuoco, compagnia di teatro di figura per l’infanzia di Milano. Dal 2008 al 2012 sono stata co-fondatrice e interprete della Compagnia Cinzia Delorenzi (artisti associati Sosta Palmizi 2009).
Come autrice ho creato e realizzato le performance Dondolo (2005), Che dove ? (Rassegna SoloinAzione, Perypezye Urbane, 2009), Milkwood, performance site-specific vincitrice del bando Up_nea ’12 di NudoeCrudoTeatro per Etre / Fondazione Cariplo, Milano e nel 2015 I’ll set thee free for this / studio, sostenuta dalle residenze artistiche presso P.A.R.T.S Summer Studio Bruxelles, Officine Caos Torino e NudoecreudoTeatro Milano.
Insegno regolarmente movimento somatico BMC®, danza contemporanea e teatro danza ad adulti e bambini a Milano presso scuole primarie, licei, e centri privati. Ho insegnato presso TILT spazio danza, Eclectika percorsi d’arte e movimento, Spazio Milk Melegnano, Arci Ohibò, Terreno di danza, Roma Contact Festival.
Come BMC® Practitioner offro sessioni individuali di educazione e terapia del movimento somatico.
Amante della natura e in particolare del mare e del mondo subacqueo, nel periodo estivo organizzo seminari residenziali come occasioni per portare il corpo in movimento in armonia con la natura. Ho approfondito la ricerca intorno alla consapevolezza del corpo in movimento in acqua attraverso la pratica dell’apnea, ottenendo nel 2016 il brevetto di Apnea Instructor ESA Life Style. Dal 2012 sono co-ideatrice e guida, insieme a Paolo Gherardi, del progetto residenziale Swim Trekking & Somatic Movement, un viaggio in movimento tra terra e acqua, in Toscana.
ORARI
29,30 Aprile 2023
Dalle 11.00 alle 18.00
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
seminarictr@gmail.com o 3479741487 (ok messaggio su whatsapp)