CTR-logoCTR-logoCTR-logoCTR-logo
  • Chi siamo
    • C.T.R.
    • Sonia Biacchi
    • Costumi
    • Teatrografia
    • Video
  • Attività
    • Corsi
    • Seminari
    • Attività estive
  • Insegnanti
  • Eventi
  • Rassegne e festival
  • Contatti
  • Sostienici
Details
Date:

Marzo 22

Time:

11:00 am - 06:00 pm

Event Category:

Attività, Seminario

Website:
Event Website
Venue

Centro Teatrale di Ricerca Venezia

C.T.R. Centro Teatrale di Ricerca - Giudecca 621

Venice, Italy, 30133

Seminario di danza Sufi “Semà” tra Turchia e Iran

“Mentre si danza fuori tutto si muove, ma dentro, attraverso un profondo contatto con se stessi e con le proprie emozioni si prova la sensazione di avere delle radici ma allo stesso tempo di volare”. Ferah

Un’occasione per fare esperienza di poderose pratiche della tradizione Sufi, il cui misticismo si fonda su danza, poesia e ricerca dell’estasi attraverso meditazioni individuali e di gruppo.

La danza è una delle rare attività umane in cui l’uomo si trova totalmente impegnato: corpo, cuore e spirito. Rivolgeremo l’attenzione all’ascolto, alla meditazione, al cuore e alle emozioni, al piacere di danzare insieme e di condividere ritrovando leggerezza. E’ una danza di presenza e centratura, che porta benessere e pace.

Non sono richiesti requisiti di alcun tipo per poter partecipare.

DOVE: C.T.R. (Centro Teatrale di Ricerca) – Convento SS Cosma e Damiano – Giudecca, 621 – Venezia 30133

E’ consigliata l’iscrizione, info e prenotazioni:
Francesca 3923483634
Erika 340 6923404
soulcircleproject@gmail.com

PORTARE
tappetino, coperta, cuscino, sciarpa e acqua.

BIO
Francesca Ferah Dalla Bernardina
Sufi & Mystic Dancer e ideatrice di Soul Circle. Durante la sua esperienza di vita in Turchia ha incontrato il Sufi Master, musicoterapeuta, etnomusicologo, compositore e poeta, il Dr. Rahmi Orüç Güvenç, scomparso a Istanbul il 5 luglio 2017. Il Maestro ha usato spesso l’immagine della “carovana”: la carovana di musicisti, di ricercatori e danzatori continua a vivere nel mondo con la forza della musica, delle canzoni della steppa, della danza degli sciamani e dei dervisci, della poesia mistica di Rumi e delle sacre canzoni (Ilahiler) dei Sufi. Anche Ferah è parte di questa carovana e fa rivivere la tradizione Sufi nel nostro paese.

Erika Mattio
Archeologa, giornalista di guerra e insegnante di yoga e Pilates a Venezia. Amante del Medio Oriente,spesso in viaggio in Iran per studi antropologici ed etnografici.

Ph: Roberto Sheru Ravagnan

©2021 C.T.R. (Centro Teatrale di Ricerca) - Convento SS Cosma e Damiano - Giudecca, 621 - Venezia 30133
Privacy Policy - Cookie Policy - Terms & Conditions - Web: ELAN42