CTR-logoCTR-logoCTR-logoCTR-logo
  • Chi siamo
    • C.T.R.
    • Sonia Biacchi
    • Costumi
    • Teatrografia
    • Video
  • Attività
    • Corsi
    • Seminari
    • Attività estive
  • Insegnanti
  • Eventi
  • Rassegne e festival
  • Contatti
  • Sostienici
Details
Date:

Settembre 1

Time:

09:00 pm

Event Category:

Eventi

Website:
Event Website
Venue

San Polo

Venice, Italy, 30125

LE QUATTRO STAGIONI
creazione per costumi e corpi

costumi di Sonia Biacchi
coreografia di Laura Boato
interpreti: Jennifer Cabrera, Ilaria Foroni, Michela Lorenzano, Carla Marazzato
Musica: M. Richter / A. Vivaldi

Lo spettacolo si terrà martedì 1 Settembre alle ore 21 in Campo San Polo (Venezia)

Ogni frutto
stringe il seme come giurando.
Cadendo giura e in forma di radice risponde
alla terra che chiama. Alla terra che canta
la promessa infinita. C’è solo vita,
nient’altro. Solo vita.
(Mariangela Gualtieri, Bestia di gioia)

Le stagioni sono terra, e sono vita. Segnano il passo di un movimento che ritorna sempre uguale, eppure no – perché in questo svolgersi spiralante, in questo eterno ritorno, c’è chi nasce e c’è chi cresce, chi ama e chi muore, c’è qualcosa di nuovo che arriva e s’impone e qualcosa che si perde, si disperde o si congeda, e chiede un tempo e uno spazio di saluto. È un ritmo largo, che attraversa il tempo e le generazioni, e si nutre del silenzio, del suono del vento che scuote come del canto che risveglia, dell’ebbrezza di vita che informa ogni creatura.

La nuova produzione del Centro Teatrale di Ricerca di Venezia Le Quattro Stagioni – creazione per costumi e corpi, a cura della coreografa veneziana Laura Boato, intreccia per la prima volta l’opera dell’illustre costumista Sonia Biacchi, indimenticabile fondatrice del Centro, con i corpi umani: il segno grafico e simbolico degli originalissimi costumi, capace di evocare la bellezza senza tempo della Natura e il suo svolgersi eterno, entra così in dialogo con il corpo, nello specifico con il corpo femminile.

Sono corpi di donna infatti quelli che abitano il paesaggio scenico e sonoro, profondamente ancoràti a un sentire istintuale e antico, con un portato di senso che è tanto intimo e singolare quanto rituale e collettivo.

La danza si disegna allora in forme essenziali e potenti, lontane da ogni orpello o artificio, sostenuta magistralmente dalla grandiosa riedizione contemporanea del classico di Vivaldi ad opera del compositore tedesco Max Richter; e le stagioni assumono una valenza simbolica che investe anche l’esperienza dell’esistenza umana, la sua saggezza e forza vitale insieme alla sua fragilità e precarietà nello stagliarsi sul sublime della Natura, che salva e minaccia, nutre e sconvolge, culla e travolge.

LAURA BOATO | coreografa
Nata a Venezia nel 1975, laureata cum laude in Filosofia, si è formata in Italia, sotto l’attenta guida di Manola Bettio, e all’estero, a Parigi, in Germania (Folkwang Hochschule/Pina Bausch) e a New York. Come danzatrice ha lavorato in Francia, Usa e in Italia, per alcune tra le più note Compagnie nazionali. Nel 2002 ha fondato INDACO – Indomite Incursioni di Danza e Arte Contemporanea che ha prodotto numerose sue creazioni con partner d’eccezione come La Biennale di Venezia, Festival Internazionale OrienteOccidente, Nancy Allison / NYC, Università Ca’ Foscari e IUAV, Le Gallerie degli Uffizi di Firenze. Esse hanno ricevuto riconoscimenti internazionali e sono andate in scena nei più importanti teatri, festival e città italiane (tra essi, i Teatri Goldoni di Venezia, Vascello di Roma, Elfo Puccini di Milano, MART di Rovereto). Marmo e Mar Gh’Era_un secolo in corsa, di cui ha curato le coreografie, sono stati presentati alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia rispettivamente nel 2017 e nel 2019. È direttrice artistica dell’innovativo Festival A PIEDE LIBERO e Presidente di REV – Rete Veneta Arti Performative.
Dal 2015 è docente presso il Centro Teatrale di Ricerca di Venezia.

SONIA BIACCHI | costumista (1930-2019)
Fondatrice del CTR – Centro Teatrale di Ricerca di Venezia, votato e aperto da sempre alla ricerca nella pluralità dei linguaggi performativi contemporanei è stata costumista di fama internazionale. Ha prodotto molti spettacoli di teatro danza in Italia e all’estero in collaborazione con artisti quali Gheorghe Iancu, Paolo Koss, Atsushi Takenouchi e Raffaele Irace, rappresentati in varie città europee, Venezia, Torino, Napoli, Wolfsburg, Stoccarda, Vienna, Lione, Monaco.
Le sue opere sono state esposte in mostre monografiche in Italia e all’estero, in Europa e in America Latina.

©2021 C.T.R. (Centro Teatrale di Ricerca) - Convento SS Cosma e Damiano - Giudecca, 621 - Venezia 30133
Privacy Policy - Cookie Policy - Terms & Conditions - Web: ELAN42