CTR-logoCTR-logoCTR-logoCTR-logo
  • Chi siamo
    • C.T.R.
    • Sonia Biacchi
    • Costumi
    • Storico spettacoli
    • Video
  • Attività
    • Corsi
    • Seminari
    • Attività estive
  • Insegnanti
  • Eventi
  • Rassegne e festival
  • Contatti
  • Sostienici
Carla Marazzato
26 Giugno 2015
Gabi Morales
18 Settembre 2015

Danzatrice, coreografa, formatrice. Nata a Venezia nel 1975, si laurea cum laude in Filosofia nel 2000.
Il training a cui da anni si affida, per lavorare su di sè e come formatrice, si compone di varie tecniche di danza contemporanea (soprattutto Klein technique, Release technique, Metodo Feldenkrais e Contact Improvisation); la sua formazione si è compiuta però anche attraverso lo studio della tecnica classica, moderna (tecniche Graham, Horton, Limòn) e dello yoga, al cui patrimonio attinge al bisogno.
Dopo una prima formazione sotto l’attenta guida di Manola Bettio, ha trascorso periodi di studio e lavoro all’estero, in Francia, Germania e Stati Uniti. In Italia è stata ammessa e ha frequentato i Quattro Corsi di Perfezionamento Professionale per Danzatori e Coreografi riconosciuti dalla Regione Veneto (1998-2001); nel 2001 è invitata da Malou Airaudo (Wuppertaler Tanztheater Pina Bausch) a studiare alla Folkwang Hochschule di Essen e nell’ estate dello stesso anno ha svolto il ruolo di assistente di Malou Airaudo all’Accademia Isola Danza diretta da Carolyn Carlson. Invitata a studiare a New York da Nancy Allison (docente N.Y.U.), completa la sua formazione in release e contact improvisation con S. Klein, D. Dorfman, M. Haim, K.J. Holmes.
Come danzatrice ha lavorato all’estero (per le Compagnie Quatrième sous-sol diretta da Isabelle de Saint Jorès a Parigi e Sanja Strimbakou Dance Company a New York) e in Italia, per alcune tra le più note Compagnie nazionali (Ersiliadanza, Tocna Danza, Lubbert Das, C.ia Chiara Frigo).
Come coreografa indipendente ha creato coreografie per Enti pubblici e privati e in collaborazione o col supporto di partner d’eccezione come La Biennale di Venezia, le Università Ca’ Foscari e IUAV, i Festival internazionali Oriente Occidente e Opera Estate, il Museo Toni Benetton, Fondazione Arkad / Scultori in marmo, la Comunità Ebraica di Venezia, l’Ambasciata d’Albania.
Nella primavera 2011 è tra i cinque coreografi europei selezionati per il progetto internazionale Choreographic Collision – Moving the city, prodotto da La Biennale di Venezia/Danzavenezia. Con Incarnazione, del 2012, partecipa al Festival Internazionale La Biennale Danza di Venezia – Sezione nuova danza di ricerca e vince il 1. Premio al Concorso Coreografico Danz’è – Festival Internazionale Oriente Occidente. Il Festival sostiene con una co-produzione ON THE MARKET | Incarnation_Beauty_Art, un trittico che nella stagione 2013-2014 viene presentato in Festival di rilevanza internazionale (Oriente Occidente, Rovereto; Lavanderia a Vapore, Torino; Teatri di Vetro, Roma). Nel 2015 cura le coreografie per due progetti di videodanza co-prodotti da Nancy Allison/NYC e Fondazione ARKAD/Scultori in marmo e il suo Giselle_1.studio è selezionato a chiamata per Choreographic Collision 7 – What is classic?, progetto di ricerca coreografica sulla riedizione contemporanea di temi di repertorio.
E’ direttrice artistica del Festival A PIEDE LIBERO – incursioni urbane nei luoghi dell’attesa e co-fondatrice di REV – Rete Veneta Arti Performative, il coordinamento regionale dei coreografi e delle Compagnie indipendenti.

© C.T.R. (Centro Teatrale di Ricerca) - Convento SS Cosma e Damiano - Giudecca, 621 - Venezia 30133 - Termini e Condizioni
    Gestisci Consenso Cookie
    close
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale
    Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci preferenze
    {title} {title} {title}