CTR-logoCTR-logoCTR-logoCTR-logo
  • Chi siamo
    • C.T.R.
    • Sonia Biacchi
    • Costumi
    • Storico spettacoli
    • Video
  • Attività
    • Corsi
    • Seminari
    • Attività estive
  • Insegnanti
  • Eventi
  • Rassegne e festival
  • Contatti
  • Sostienici
Danza Contemporanea
18 Settembre 2015
Danza Afro
19 Settembre 2015

Cos’è la Contact Improvisation
La C. I. è una danza di improvvisazione che nasce dal contatto.
Nasce a New York negli anni ’70 e poi si espande in tutto il mondo, fino ad essere una delle forme di danza contemporanea più praticate.
Si basa sull’ascolto e sul contatto e crea fiducia reciproca, condivisione, profondo scambio tra le persone. Per questo motivo ha avuto grande seguito, perché oltre ad esserci il piacere della danza c’è il piacere della condivisione.
Nella C.I. il tocco è il punto di partenza per arrivare alla creazione. Il contatto con l’altro corpo o con il pavimento è la guida creativa, dall’ascolto di questo contatto si entra in dialogo fino a sviluppare una danza improvvisata e inaspettata, ogni volta diversa e unica.
Il corso
Durante le lezioni partiremo dai fondamenti di questa danza con delle esplorazioni guidate sui tre livelli: il contatto con se stessi, il contatto con lo spazio circostante, il contatto con l’altro.
Lavoreremo a livello sensoriale ed energetico, con lo scambio di peso, usando la tecnica su come e dove entrare in contatto con l’altra persona e come prendersi cura del proprio corpo durante la danza.
Il fine sarà quello di avere gli strumenti e la libertà sufficienti ad entrare nella fluidità di una danza che che si crea nel farsi, in modo estemporaneo e nell’ascolto con l’altro: si crea insieme.
Durante le lezioni verranno proposte anche delle improvvisazioni guidate su tema, utilizzando tecniche che vengono dal teatro e dalla danza contemporanea.
Gli incontri sono dedicati a coloro che vogliono esplorare nuovi modi di relazionarsi con il proprio corpo e con gli altri. Sono aperti a tutte le età, proprio per favorire l’incontro intergenerazionale in un terreno comune a tutti: il corpo.

Insegnanti: il corso verrà tenuto da Carla Marazzato da ottobre a marzo, da Gabi Morales da aprile a luglio.

© C.T.R. (Centro Teatrale di Ricerca) - Convento SS Cosma e Damiano - Giudecca, 621 - Venezia 30133 - Termini e Condizioni
    Gestisci Consenso Cookie
    close
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale
    Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci preferenze
    {title} {title} {title}