Canto arcaico del mediterraneo
17 Agosto 2021
QI GONG Metodo Biospirali
10 Agosto 2021

Teatro - dal testo alla messinscena

a cura di Sara Paolini


Orario: Giovedi dalle 20.00 alle 22.00

Insegnante: Sara Paolini

Info: Sara Paolini, tel. 3479931793 - sarapao72@gmail.com
I CLASSICI: CHE PASSIONE!

I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti.
Italo Calvino

Questa è la sensazione che provo quando mi imbatto nella lettura dei testi teatrali classici: sono senza tempo e per questo sempre attuali e si prestano agevolmente ad essere rivisitati cercando punti di contatto con la realtà odierna. In un corso di teatro il testo rappresenta un punto di partenza, un pretesto per lavorare insieme, condividere e modellare un materiale comune dandogli una forma nuova in cui potersi riconoscere.

Lavoreremo di pari passo sulla voce e sul corpo allenando questi due strumenti ad esprimersi in maniera libera e fluida in un clima di fiducia e serenità. Ci occuperemo di scrittura creativa, costruzione dei personaggi e improvvisazione corale. Verrà dato spazio sia alla fantasia del singolo sia alla forza del gruppo che lavorando insieme diventerà sempre più unito e consapevole. Studieremo l'importanza della “presenza scenica” legata al “qui e ora” che sono la base del lavoro teatrale.

La parola leggerezza che non ha niente a che fare con superficialità sarà il leit motiv di quest' anno. E chi meglio di Oscar Wilde soddisfa e risponde a questo bisogno? Il testo scelto“ L'importanza di essere Onesto” è definita una delle più belle commedie leggere del teatro mondiale, riferendo la parola leggerezza allo stile e non al contenuto. Infatti se da una parte lo stile è godibilissimo dall'altra la piece è molto graffiante sul piano della critica morale e sociale.

Entreremo nel mondo dei personaggi di Oscar Wilde che sono accomunati da una stessa caratteristica: l'edonismo, che identifica il bene morale con la ricerca del piacere, riconoscendo in questo il fine ultimo dell'essere umano. L'edonista è colui che ignora o comunque teme e sfugge la passione in quanto può provocare dolore. Esiste la complicazione dell'amore, che è abbastanza diffusa fra i protagonisti della commedia ma la gestione di questi amori è cauta e prudente e non si spinge mai fino alla passione.

Avremo modo di studiare e apprezzare questo capolavoro di parodia ricco di non sense e paradossi, nei quali attraverso la porta del riso si entra nel mondo dello scetticismo più nero sostenuto da uno stile inequivocabilmente sferzante. Ma ciò mi interesserà indagare insieme ai partecipanti per trovare dei punti di contatto con la realtà odierna è la carica anarchica e rivoluzionaria di questo testo associata alla capacità di denunciare le ipocrisie ed il perbenismo connaturate alle società di ogni tempo ed al genere umano in generale.

“Gwendolen, è un'esperienza tremenda per un uomo scoprire che per tutta la vita non ha mai detto nient' altro che la verità. Mi puoi perdonare?”
Oscar Wilde – L'importanza di essere Onesto