CTR-logoCTR-logoCTR-logoCTR-logo
  • Chi siamo
    • C.T.R.
    • Sonia Biacchi
    • Costumi
    • Teatrografia
    • Video
  • Attività
    • Corsi
    • Seminari
    • Attività estive
  • Insegnanti
  • Eventi
  • Rassegne e festival
  • Contatti
  • Sostienici

VOCE CORPO CANTO laboratorio

VOCE CORPO CANTO
a cura di Luisa Torresan

laboratorio di pratiche vocali integrate
ogni MERCOLEDÌ ore 18.30-20

*******
Voce Corpo Canto è un percorso corale sulla vocalità connessa al corpo, al movimento, all’altro e allo spazio. L’intenzione è creare un gruppo coeso, forte della personalità e della musicalità di ciascuno, che grazie a competenze, esperienze e repertori condivisi si muova con coraggio e curiosità anche nei territori dell’improvvisazione vocale e della creazione collettiva.

TRAINING. Ogni incontro prevede pratiche di rilassamento/attivazione per espandere la sensorialità globale: affiniamo la precisione della coscienza corporea e dell’ascolto auditivo e tattile, arricchendo così la nostra emissione vocale. Attraverso pratiche di respiro, movimento consapevole e vocalizzi specifici facciamo esperienza concreta dell’integrità del nostro essere corpo e voce, dove espressione corporea ed espressione vocale si sostengono e si vitalizzano reciprocamente. Alcuni principi di questo training sono: radice, tenuta e direzione del soffio; sua relazione con il manifestarsi del suono; elasticità e coordinazione; risonatori e qualità timbriche; estensione e registri; qualità dell’emissione connessa alla ricezione sensoriale globale; equilibrio tra ricezione acustica ed emissione vocale; relazione al feedback acustico; udito come senso di ascolto, orientamento ed equilibrio; ampiezza vs potenza.

REPERTORI E IMPROVVISAZIONE. Ascolto e trasmissione orale di canti di diversi stili e tradizioni vocali, dal blues arcaico a polifonie tradizionali, melodie modali e composizioni originali (non è necessario saper leggere la musica). Seguendo procedimenti propri del pensiero musicale – imitazione, opposizione, ripetizione, variazione, trasformazione – pratica dell’improvvisazione collettiva a partire da esperienze di tuning e spazializzazione, azioni vocali, cellule ritmiche/melodiche, frammenti di testi, canti e materiali sonori diversi.

APPROFONDIMENTI. Durante l’anno verranno forniti materiali riguardanti la fisiologia della fonazione e del canto, indicazioni bibliografiche tematiche, indicazioni discografiche ragionate e ascolti reperibili online relativi a stili, repertori e tecniche di canto tradizionali e di ricerca.

A CHI SI RIVOLGE. Attori, danzatori, cantanti, musicisti, performer, insegnanti, a chi pensa di essere stonato, a persone diversamente interessate e motivate a conoscere la propria voce e godere appieno delle sue infinite possibilità espressive. Competenze musicali sono benvenute ma non necessarie.

©2021 C.T.R. (Centro Teatrale di Ricerca) - Convento SS Cosma e Damiano - Giudecca, 621 - Venezia 30133
Privacy Policy - Cookie Policy - Terms & Conditions - Web: ELAN42