Barbara Tonello
6 Agosto 2019Giulio Nardocci
11 Agosto 2022
Hanna M. Civico
Al cuore di ciò che mi guida nel canto c'è una forte attrazione per la qualità della presenza corpo-voce. Come qualcosa di promettente in quel nucleo. Il suono e l'ambiente, estensione del dispositivo movimento-vocalità, sono elementi che si attraggono divenendo punti di riferimento a volte preponderanti. Utilizzo il termine acustemologia (acustica ed epistemologia) di Steven Feld che include il mio modo di conoscere attraverso il suono, cresciuto nel tempo tra spontaneità e pratiche: i luoghi e la corporeità sono coinvolti contemporaneamente nel processo di conoscenza che si fonda nel rapporto silenzio-suono-movimento-canto: con questo mi sento legata al presente in ascolto dell'oltremondo Mediterraneo. Il canto è la chiamata. La cultura contadina del passato il contesto culturale più selvaggio e affidabile.
Curriculum vitae breve: cantante, performer, maestra di canto di tradizione orale, maieuta della voce, musicoterapeuta, ricercatrice indipendente, autrice. Originaria di Catanzaro, vive tra Umbria e Venezia.. Si è formata con Jairo Cuesta, James Slowiak e Maud Robart registi-attori-formatori di area grotowskiana; canto afrocaraibico, Shakers e tradizione orale italiana; musica di improvvisazione con Thierry Madiot, Pascal Battus, Seijiro Murayama. Inoltre con Sista Bramini nel Teatro Natura O Thiasos.
Diploma di Musicoterapia alla Scuola quadriennale del CEP Cittadella Assisi.
Collabora con la residenza artistica Ex_Convento Belmonte Calabro. Dirige il progetto Cantare nei luoghi è fare radici in ambiente rurale: Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Umbria. Ha lavorato, tra gli altri, con: Macro Roma, MAXXI RM e AQ, Palazzo Grassi VE, Ocean Space VE. Lavora al Centro Teatrale di Ricerca di Venezia per i corsi Canto arcaico del Mediterraneo e Khora..
Direzione artistica di RHIZA voce specifica: https://slsl.my.canva.site/rhiza
Ha pubblicato saggi tra cui: Silenzio pieno. In ara cordis. Dispositivi e processi nella ricerca spirituale intorno alla morte. Ascolto voce canto suono movimento corp, Transeuropa edizioni; Contributo alle teorie della performance, Rubbettino Editore.
Vari articoli tra cui, su Società della lira https://liracalabrese.blogspot.com/2021/09/la-granulosita-della-voce-una.html
Sul volume Echos. Le dimensioni dell'ascolto a cura di Delia Dattilo, Le Pecore Nere.
Recente articolo su Hanna Civico a cura di Delia Dattilo: The knowledge of the body. Experiencing the space through creative listening, multipart singing and collective movements su Philomusica on-line http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/2326 Intervista su Suono e luogo a cura di Nina Baratti e Giovanni Cestino, Mimesis / Molimo.
Maggiori info su: https://sites.google.com/view/vocespecifica/home-page