CTR-logoCTR-logoCTR-logoCTR-logo
  • Chi siamo
    • C.T.R.
    • Sonia Biacchi
    • Costumi
    • Storico spettacoli
    • Video
  • Attività
    • Corsi
    • Seminari
    • Attività estive
  • Insegnanti
  • Eventi
  • Rassegne e festival
  • Contatti
  • Sostienici
Violetta Viola
10 Agosto 2021
Giulio Nardocci
11 Agosto 2022
Anna_Maria_Civico-800x750_BW

Anna Maria Civico

Anna M. Civico cantante, performer, maestra di canto di tradizione orale e vocalità, musicoterapeuta, ricercatrice indipendente, autrice. Svolge attività artistica, terapeutica e di docenza. Originaria di Catanzaro. Si è formata al canto e movimento integrato in contesto teatrale con: Jairo Cuesta, James Slowiak e Maud Robart. Ha conseguito il diploma di Musicoterapia alla Scuola quadriennale del CEP Cittadella Assisi. Si è formata come operatrice antiviolenza in Umbria. Vive tra Umbria, Venezia e Kalabria. Ha maturato, tra il 2020 e il 2022, la necessità di approfondire una ulteriore formazione come Assistente Spirituale in Cure Palliative presso Associazione TuttoèVita ETS a Prato, uno studio che intreccia trasversalmente i suoi interessi per il canto rituale nel lutto.

La voce, il canto, il movimento e la presenza sono i veicoli per i suoi lavori artistici e di incontro con le persone in comunità di canto temporanee (Delia Dattilo) e diffuse (Anna M. Civico).

Ha collaborato in Umbria come artista e come musicoterapeuta con varie associazioni culturali e sociali come Cantiere d'Arti, Terni Donne, CAOS Centro Arti Opificio Siri, Cooperativa Sociale CIPSS di Narni, Associazione Alzheimer Orvieto. Cofondatrice-attivista della Casa delle Donne di Terni dal 2008, dove ha diretto il Coro Vocinsieme con Lisa Maroni fino a febbraio 2020.
Collabora con il CTR Centro Teatrale Ricerca della Giudecca VE.
Collabora con Ex_Convento residenza artistica di Belmonte Calabro.
Musica d’improvvisazione con Seijiro Murayama, Pascal Battus, Thierry Madiot.
Dirige il progetto Cantare nel paesaggio e Cantare nei luoghi è fare radici, realizzato in varie location in ambiente naturale tra Abruzzo e Kalabria.
Ha collaborato con U Stegg! Stage di musica dell'Aspromonte meridionale e con Felici&Conflenti festa di Comunità di Conflenti (CZ).

Collaborazioni artistiche: Vismusicae Il Parco Sonoro dei Due Mari, direzione artistica di Paolo Scarnecchia, Villaggio Mancuso, CZ ; festival Story Telling di Malta a La Valletta direzione artistica di George Mifsud-Chircop; Ange! Qui si je cries Tempo Cantabile compagnia di danza diretta da Ghislaine Avan, Parigi. Partecipa al festival Entrerritmos a Larache Marocco. Ha collaborato con il direttore artistico Giorgio De Finis realizzando “Seguire amodale” per Face to Face Ex Carcere di Montefiascone e “Nuvole di voce” per il Macro Asilo, Roma. Partecipa alla 27ma edizione di Stazione di Topolò UD. Prende parte al progetto di teatro multimediale Luachi, viaggio intorno ai canti polivocali calabresi per Ex_Convento di Belmonte Calabro e Dracma Teatro di Polistena. Ha prodotto con Marta Paccara, sound designer e musicista, la performance Chthonia corridoi ecologici per sensazioni disperse, con il sostegno di Verdecoprente residenze artistiche e Oasi di Alviano (TR). Prende parte al KEF Kalabria Eco Festival un contest di scambio e incontri su tematiche ambientali, culturali, economiche e sociali, Bosco Gigliara Polia in Kalabria.
Con Amedeo Fera producono M. L. L. un progetto per voce-lira e poesia pasoliniana, tra i concerti risalta quello realizzato alla Cattolica di Stilo in collaborazione con Associazione Trekking dello Stilaro e la Direzione Musei Regionali della Calabria.
Fonda il rrosa trio con il concerto “A stisa Blues” canti e sentimento nella musica di tradizione orale calabrese, con Elena D'Ascenzo e Ambra Battistelli. Il concetto da cui partono le proprie ricerche su tecniche per il corpo-voce e il canto, tra musica di tradizione orale, sperimentazione, improvvisazione e maieutica della voce, sono condensate in
Voce specifica https://sites.google.com/view/vocespecifica/home-page Corsi stabili: https://www.ctrteatro.it/corso/canto-arcaico-del-mediterraneo/

Pubblicazioni volumi:
Contributo alle Teorie della performance. Esercizio in ottica di genere, Saggio, Rubbettino, 2011;
La violenza sulle donne. Riconoscerla, contrastarla e prevenirla AA. VV. a cura di Francesca Fanelli, Morlacchi Editore, 2012;
Un sentimento di benessere collettivo. Il corpo-voce in musicoterapia. Prevenzione e promozione del benessere e della salute nell'esperienza delle donne, Saggio, UVE Umbria Volontariato Edizioni, 2015;
Armatura, racconto, UVE Umbria Volontariato Edizioni, 2019.

Articoli:
Un tunnel di terra per sensazioni disperse, racconto pubblicato a seguito di un seminario sul testo di D. Haraway Chthulucene sopravvivere su un pianeta infetto a cura di Isabella Pinto per IAPH-Italia (Associazione Filosofe Italia) http://www.iaphitalia.org/un-tunnel-di-terra-per-sensazioni-disperse/
N. 147 maggio 2021 su Leggendaria l'articolo La granulosità della voce, pubblicato successivamente da Società della Lira, https://leggendaria.it/
Società della lira https://liracalabrese.blogspot.com/2021/09/la-granulosita-della-voce-una.html
Coevoluzione nel canto, articolo su Musicheria https://www.musicheria.net/rubriche/esperienze/5358-coevoluzione-nel-canto

© C.T.R. (Centro Teatrale di Ricerca) - Convento SS Cosma e Damiano - Giudecca, 621 - Venezia 30133 - Termini e Condizioni
    Gestisci Consenso Cookie
    close
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale
    Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci preferenze
    {title} {title} {title}