corso danza creativa
Giocodanza® per bambini di 4 e 5 anni
7 Agosto 2019
Acting
7 Agosto 2019

TEATRO - SOGNO O SON DESTO

a cura di Sara Paolini / voce e Carla Marazzato / corpo


Orario: Lunedì dalle 20.00 alle 22.00

Insegnante: Carla Marazzato, Sara Paolini

Info: Info: Carla Marazzato, tel. 3299772284, carlamarazzato@gmail.com
SOGNO O SON DESTO
CORSO DI TEATRO

Ma veramente il sogno è legato unicamente alla dimensione del sonno? Veramente solo quando ci addormentiamo possiamo addentrarci in questo misterioso mondo dell'inconscio che ci apre le porte dell'irrazionalità e della fantasia più sfrenata? C'è chi sogna ad occhi aperti, c'è chi trasforma la propria vita in un sogno o in un incubo, c'è chi realizza i propri sogni e chi no e c'è chi racconta delle bellissime storie in cui sogno e realtà si fondono così bene che non si riesce più a distinguere ciò che è vero da ciò che è inventato. E sarà proprio quel filo sottile fra sogno e realtà il campo d'indagine del lavoro di quest’anno. Questo laboratorio sarà un percorso di ricerca sul sognatore che c'è in ognuno di noi, ci chiederemo: quali sono i nostri sogni? Siamo capaci di sognare ad occhi aperti? Quali sono i sogni che vorremmo realizzare o che abbiamo realizzato? Come possiamo attraversare come funamboli la corda sottile che divide il sogno dalla realtà ? Partendo da alcuni riferimenti letterari e teatrali come spunto e fonte di ispirazione proporremo un percorso alla ricerca della nostra parte irrazionale e visionaria. Come non citare la regina Mab descritta da Mercuzio nel “Romeo e Giulietta” di Shakespeare come una minuscola creatura che si posa sui volti dei dormienti e ne realizza i desideri in sogno, per poi svegliarli di soprassalto e farli riaddormentare? O il principe Sigismondo che ne “La vita è sogno” di Calderon de la Barca è ormai persuaso che «vivere è sognare»: la vita fatta di apparenze, inganni e illusioni non è che un sogno e solo la morte costituirà il risveglio. Anche in Pirandello la tematica del sogno è molto presente, infatti molto spesso i suoi personaggi cercano di evadere dalla quotidianità attraverso la dimensione del sogno: come il personaggio Belluca nel testo “il treno ha fischiato”, appesantito dallo stress della vita che lo tiene prigioniero, grazie al fischio di un treno sogna di potersi liberare dal peso della vita e di viaggiare in lungo e in largo per il mondo.

Verranno studiati con Sara Paolini i testi letterari ma anche scrittura personale e composizione corale. Con Carla Marazzato si esploreranno le risorse fisiche ed energetiche che il corpo ha in sé ma che di solito non emergono in condizioni ‘ordinarie’. Indagare lo ‘straordinario’, uscire dagli schemi, dalle proprie certezze e zone di comfort rappresenterà il filo rosso di questo laboratorio. Si lavorerà in un ambiente aperto dove tutti saranno coinvolti ed accolti dove non ci sarà giudizio ed ognuno potrà lasciarsi andare con estrema fiducia ed entrare nel proprio flusso creativo.

Ogni lunedì da ottobre a giugno alle 20.00 prima lezione/prova gratuita lunedì 26 settembre