KHORA

a cura di Hanna M. Civico in collaborazione con Raffaele Silvestre

Dettagli

Quando: La domenica (vedi orari)

Orario:

  • 19 ottobre dalle 10:30 alle 18:30
  • 16 novembre dalle 14:00 alle 18:30
  • 7 dicembre dalle 10:30 alle 18:30
  • 18 gennaio dalle 14:00 alle 18:30
  • 22 febbraio dalle 10:30 alle 18:30
  • 22 marzo dalle 14:00 alle 18:30
  • 19 aprile dalle 10:30 alle 18:30
  • 17 maggio dalle 14:00 alle 18:30
  • 7 giugno dalle 10:30 alle 18:30 + presentazione al pubblica

  • Nel percorso approfondiamo formule di canti, posture e gestualità, relazioni coreutiche e corali per la messa in spazio della voce e del canto nell’attivazione corporea. Fra pieno e vuoto del suono e del movimento, del gesto e degli intervalli musicali. La formula o cellula o tesserina è una parte significativa del disegno melodico di un brano di trasmissione orale e ne sviluppa il modo, l’atmosfera, il sapore e lo localizza. Muoversi per formule e per atmosfere ci fa entrare in un immaginario sonoro altro.
  • Improvvisazione: uno dei campi dove ci può condurre è l’incontro con il flusso. L’improvvisazione guidata crea campi sonori, poetici, relazionali con slanci e ispirazioni per la composizione, all’incontro con: melismi e staccati, movimenti a spirale, linee parallele, puntiformi, voci che crescono, cadono, svettano, si nascondono e compaiono all’improvviso; elementi che agiti in modo consapevole avvicinano i canti antichi del mondo contadino e la nostra voce all’estetica contemporanea.
  • Nuove composizioni: KHORA porta avanti una poetica del canto, del suono e del silenzio integrati al movimento, posture e gesti iconici ed ecolalici. Quest’anno si avvale della collaborazione del musicista Raffele Silvestre, insieme daranno forma a composizioni inedite, fra principi della musica concreta e minimalista ed elementi poetici e atmosfere sonore della tradizione orale e del mito. Dando spazio ad un concept caro alla Civico.

La pratica si alterna tra esercizi di vocalità e movimento, apprendimento di canti di tradizione orale, improvvisazioni e composizioni in tempo reale; si mette in funzione motivazione e intenzione personale al servizio della creatività corale-coreutica. L’orecchio è sempre radicato in suoni Mediterranei e del Vicino Oriente per questo è importante che chi partecipa a KHORA abbia frequentato alcuni anni di Canto arcaico del Mediterraneo, oppure sia già esperto/a del mondo sonoro di musiche extraeuropee.

Il percorso si svolge in lezioni a cadenza mensile sostenute da indicazioni di lavoro a casa.

PARTECIPAZIONE

Per iscriversi a KHORA è necessario aver già frequentato corsi o laboratori intensivi con la curatrice. Essere integrati quanto a:

  • capacità di memorizzazione di brevi sequenze musicali, canti, testi e sequenze di movimento nel qui ed ora di ogni sessione;
  • background di ascolto significativo di canti di tradizione orale del vecchio mondo contadino italiano e/o di altre culture delle tradizioni orali-aurali;
  • pratica dell’improvvisazione musicale, teatro fisico e/o teatro-danza.

Per coloro che non abbiano già fatto esperienza con la curatrice e mostrano interesse di partecipare a KHORA si procederà ad un colloquio individuale a carattere conoscitivo.

 

INFO CURATRICE

https://sites.google.com/view/vocespecifica/home-page

https://slsl.my.canva.site/rhiza

 

Insegnante: Hanna M. Civico

Info:tel. 328 621 1082 – cantoarcaico.khora@gmail.com