Quando: 1 febbraio 2026, 8 marzo 2026, 25/26 aprile 2026
Orario: 10.00-18.00 tutti gli incontri, 26 aprile 9.30-20.00
“L’orientamento al peso e allo spazio informa tanto il movimento interno quanto quello esterno a noi. In quanto danzatori, noi non creiamo il movimento, ma partecipiamo e siamo parte di un universo dinamico e in movimento.
I corpi hanno un’intelligenza intrinseca. Condividiamo una forma estremamente efficiente, che si è sviluppata attraverso un’evoluzione di tre miliardi di anni, a partire dalla prima cellula vivente. Nella nostra struttura è presente un sistema nervoso stratificato che riflette questa eredità. In quanto danzatori, piuttosto che cercare di controllare il nostro corpo, possiamo imparare ad ascoltarne la profonda intelligenza”.
Andrea Olsen, The place of dance
A partire dallo studio esperienziale di alcuni aspetti dell’origine e sviluppo del movimento, connettiamo la conoscenza biologica con il nostro vissuto personale e la nostra creatività. Al centro c’è il dialogo tra ascolto, consapevolezza e azione, tra il livello più sottile di attività interna al corpo-mente e l’espressione più ampia del movimento e della danza nello spazio.
Il percorso, rivolto a professionisti e appassionati di arti del movimento che di preferenza abbiano già esperienza di movimento somatico, si focalizzerà sull’esplorazione di alcuni aspetti che, dalla somatica, possano stimolare la curiosità nello scoprire e veicolare possibilità creative e comunicative.
Il fine è favorire l’espansione, nella presenza e nell’azione, attraverso l’emersione di rapporti interni ed esterni al corpo-mente che siano dinamici e liberi, che possano generare un’esperienza autentica di creazione artistica: un ritratto, individuale e/o di comunità, nell’intreccio di sensazione, emozione, pensiero, immaginazione e azione.
Domenica 26 aprile è prevista una restituzione aperta al pubblico su invito.
Info: Carla Marazzato, tel. 3299772284 – carlamarazzato@gmail.com
Prezzo agevolato per chi si iscrive entro il 10 novembre.