Savino Liuzzi
Nasce a Venezia in una famiglia di musicisti e muove i primi passi in teatro all’età di sei anni
con lo studio della danza classica. Da ragazzo decide di praticare le arti marziali, ma scopre
ben presto una passione viva per la recitazione. Durante gli anni del liceo incontra l’attrice
Milena Vukotic che lo inizia all’arte del teatro. Termina gli studi lavorando con diverse
compagnie prima di formarsi all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Stabile del Veneto e
di perfezionarsi presso Il Centro Internazionale di Arti Sceniche – con insegnanti dell’Actors
Studio - dove si specializza nel metodo Stanislavskij e nelle innovazioni apportate dai suoi
allievi.
La formazione segue l’interpretazione di numerosi personaggi tratti soprattutto da opere di
Shakespeare e dalle molte operazioni di poesia performativa in forma di concerto con testi di
Lorca, Neruda, Baudelaire, Montale, Rumi, Byron, Rimbaud, Bukowski, Edgar Poe, Ungaretti,
Kerouac, Palazzeschi e molti altri. È stato diretto da Maurizio Scaparro, Alberto Terrani, Pier
Luigi Pizzi, Paola Bruna, Marco Bellussi, Anna D’Abbraccio, Valerio Mieli, Sigi Rothemund e
Terry D’Alfonso, affiancando attori come Milena Vukotic, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Warner
Bentivegna, Sara Bertelà, Michele Riondino, Isabella Ragonese e Pamela Villoresi.
Ha lavorato occasionalmente alla radio e per alcune serie televisive straniere. Dal 2009
collabora con musicisti e artisti visivi per la creazione di performance sperimentali dove le arti
si influenzano a vicenda. Da circa sette anni svolge un’intensa attività di coaching individuale e
collettivo per attori e attrici, cantanti, liberi professionisti e manager, utilizzando la Psicotecnica
e la stimolazione dell’inconscio come sistemi esplorativi.
È stato assistente personale del Presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta e
insegnante di improvvisazione presso lo IED Istituto Europeo di Design.
Ha collaborato come assistente del dipartimento Casting per il film Spiderman Far From Home
prodotto dalla Sony Pictures Entertainment e per il regista premio oscar Paolo Sorrentino
durante le riprese della serie tv The New Pope.
Diffonde i Metodi Stanislavskij-Adler in Italia e in Olanda, e guida i corsi continuativi
di Acting al C.T.R Centro Teatrale di Ricerca Venezia. La sua forma artistica potrebbe essere
definita come ‘recitazione spazialista’, termine coniato insieme all’amico e pittore spazialista
Riccardo Licata.
Visita la pagina
instagram e
facebook di Acting Coach Venezia
Corsi: Acting