CTR-logoCTR-logoCTR-logoCTR-logo
  • Chi siamo
    • C.T.R.
    • Sonia Biacchi
    • Costumi
    • Storico spettacoli
    • Video
  • Attività
    • Corsi
    • Seminari
    • Attività estive
  • Insegnanti
  • Eventi
  • Rassegne e festival
  • Contatti
  • Sostienici
Stretching
6 Settembre 2017
QI Gong
6 Settembre 2017

Dal 21 gennaio comincia un secondo ciclo di lezioni. Per chi ha perso il treno a ottobre ma ha ancora voglia di cominciare, questo sarà un buon momento per unirsi al gruppo!

Abbiamo studiato la prima grande figura della Forma (Acchiappa il passero per la coda:), che adesso continueremo ad approfondire per un po’, con variazioni, prima di andare avanti.

Eventualmente si può pensare a un incontro introduttivo per chi entra in gennaio. Fatevi sentire se vi interessa, siete benvenute/i! robpolizzi@da3-taiji, 3349485178

TAIJI*

Il Taiji è un’arte di origine taoista. Ci insegna a rendere più flessibile e organico il nostro movimento, a radicarci a terra restando leggeri e adattarci ai cambiamenti con disinvoltura, senza perdere il centro.

Lo studio avviene principalmente attraverso l’apprendimento delle cosiddette Forme, sequenze di movimenti continui e concatenati che si svolgono lentamente, come al rallentatore.

La qualità del movimento cresce con l’affinarsi della percezione, sia verso l’interno che verso l’esterno. Immersi in un ascolto attento, impariamo a sentire l’aria in cui ci muoviamo e a percepirne gli effetti sottili al nostro passaggio. La Forma acquista col tempo la qualità e il carattere di una meditazione in movimento.

Mentre iniziamo a studiare piano piano la forma di Zheng Manqing (Cheng Man Ching) – una forma breve – ma non troppo! – di stile Yang, ci addentriamo nell’esplorazione dei principi fondamentali di quest’arte complessa e ricca di sfumature, uno dei frutti importanti dell’antica civiltà cinese.

Si pratica sia in solo che a coppie o a piccoli gruppi, in abbigliamento semplice e comodo e a piedi nudi, per imparare a sentire bene i piedi e la terra. Siete benvenute/i!

* Taiji è usato qui come abbreviazione di Taijiquan e ne è sinonimo. Le scritture Tai Chi, Tai Chi Quan (e simili) sono diverse traslitterazioni degli stessi ideogrammi ed indicano tutte la stessa cosa.

© C.T.R. (Centro Teatrale di Ricerca) - Convento SS Cosma e Damiano - Giudecca, 621 - Venezia 30133 - Termini e Condizioni
    Gestisci Consenso Cookie
    close
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale
    Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci preferenze
    {title} {title} {title}