MEDITAZIONI
11 Agosto 2022
GYROKINESIS®
18 Agosto 2023

TEATRO PER RAGAZZI 11 - 14 ANNI

a cura di Carla Marazzato e Beatrice di Fonzo



Orario:
Ogni martedì dalle 16.45 alle 18.00
Prima lezione/prova martedì 16 settembre

Insegnante: Carla Marazzato Beatrice Di Fonzo

Info: Beatrice Di Fonzo, tel. 3402713708, beatrice.difonzo@gmail.com

Teatro per ragazzi

Corso di teatro per ragazzi dai 11 ai 14 anni

2026: OLIMPIADI A VENEZIA

In questo percorso inviteremo i ragazzi a partecipare a un’avventura teatrale fuori dal comune: le Olimpiadi Veneziane, una competizione immaginaria e ironica che prende ispirazione dallo spirito unico della città di Venezia, con le sue calli strette, i ponti scivolosi, le barche che si incrociano e i turisti spaesati.
Attraverso un percorso creativo fatto di giochi teatrali, improvvisazioni e movimento, i partecipanti esploreranno i “possibili sport veneziani”, come la corsa con valigia su ponte in salita, il salto del turista distratto, la regata immaginaria in gondola a secco, il lancio del panino ai gabbiani, o la danza sincronizzata sui vaporetti affollati. Da non sottovalutare la meditazione “no go’recie”.
Ogni disciplina sarà il punto di partenza per creare personaggi, scene e storie che riflettano ,con umorismo e poesia, l’identità mutevole di Venezia, sospesa tra acqua e cielo, passato e presente, realtà e fantasia senza dimenticare la sua fragilità e il suo equilibrio da preservare.
In questo viaggio surreale tra sport improbabili e situazioni quotidiane portate all’estremo, i ragazzi saranno guidati a inventare e costruire un alfabeto teatrale fatto di gesti, emozioni e invenzioni che diventeranno parte del loro linguaggio creativo comune. Venezia, con i suoi elementi unici, sarà osservata, raccontata e reinventata, diventando il campo di gioco perfetto dove la realtà si fa parodia e sogno.

METODO

Il centro del nostro lavoro è il corpo. Un corpo vivo, curioso, che ascolta, si trasforma, gioca, e dialoga con lo spazio e con gli altri. Il percorso si basa su tre direzioni fondamentali: Io, l’altro e lo spazio. Il nostro metodo, fondato sulla maieutica teatrale, stimola l’espressione personale senza imporre regole rigide, lasciando che ogni ragazzo trovi la propria voce e il proprio movimento.
Le tecniche che useremo includono: Teatro fisico, per dare corpo a situazioni comiche e assurde con precisione e consapevolezza. Mimesis corporea, per osservare e imitare il movimento tipico del gondoliere, del turista, del piccione. Clown moderno, per giocare con l’errore e con l’imprevisto, per ridere di sé e del mondo. Danza, per tradurre in movimento poetico le immagini della città.
Le attività sono proposte come esperimenti teatrali, che stimolano la curiosità e sospendono il giudizio, in un clima di gioco e ricerca. Ogni sport veneziano diventa una metafora: l’equilibrio su un ponte come ricerca interiore, la valigia come memoria, l’acqua come instabilità e trasformazione.
Ci saranno letture ad alta voce, testi comici, racconti veneziani, piccoli frammenti poetici, per nutrire l’immaginazione e creare connessioni tra parola e gesto. La lettura condivisa sarà occasione di ascolto profondo e coesione, facendo nascere parole chiave che diventeranno codice comune del gruppo.
La musica accompagna ogni lezione come “attivatore poetico”: dai canti dei gondolieri alla techno dei bar di campo Santa Margherita, ogni suono sarà occasione di trasformazione.

RESTITUZIONE FINALE

A fine anno, i ragazzi porteranno in scena le loro Olimpiadi Veneziane in uno spettacolo aperto al pubblico.