ACTING
7 Agosto 2019DANZA PER BAMBINI, RAGAZZI
7 Agosto 2019TEATRO FISICO
a cura di Carla Marazzato e Sara Paolini
Orario:
Prima lezione di prova/gratuita lunedì 15 settembre
Lunedì dalle 20.00 alle 22.00
Insegnante: Carla Marazzato, Sara Paolini
Info: Carla Marazzato, tel. 3299772284, carlamarazzato@gmail.com
LEONARDO
Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano fare un’esperienza teatrale di creazione libera partendo dall’uso del proprio corpo come strumento principale. Corpo fisico e corpo vocale.
Il corso prevede una parte di training fisico e vocale basato su tecniche di: danza contact, danza butoh, teatro fisico, danza personale e training energetico, vocalizzazioni, uso del respiro, scoperta e potenziamento del diaframma e studio del testo. Si esploreranno le risorse fisiche ed energetiche che il corpo ha in sé ma che di solito non emergono in condizioni ‘ordinarie’. Indagare lo ‘straordinario’, uscire dagli schemi, dalle proprie certezze e zone di comfort, lasciarsi andare e scoprire nuove parti di sè. Si lavorerà in un ambiente aperto dove tutti saranno coinvolti ed accolti, dove non ci sarà giudizio ed ognuno potrà lasciarsi andare con estrema fiducia ed entrare nel proprio flusso creativo. Si richedono abiti comodi e voglia di sperimentare e mettersi in gioco.
Il tema di quest’anno si ispirerà alla poliedrica figura di Leonardo Da Vinci.
“Nel normale corso degli eventi molti uomini e donne nascono con varie qualità e notevoli talenti, ma di tanto in tanto, in un modo che pare trascender la stessa Natura, una singola persona si mostra come pienamente dotata dal cielo di bellezza, grazia e talento in tale abbondanza che lascia tutti gli altri uomini molto indietro a lui... questo era vero per quanto riguarda Leonardo da Vinci, artista dotato di una straordinaria bellezza fisica e che ha donato di grazia infinita tutto ciò che faceva, che ha coltivato il suo genio così brillantemente che tutti i problemi che ha studiato sono stati felicemente risolti con facilità. Possedeva grande forza e destrezza, era un uomo di spirito regale e di una tremenda ampiezza di mente”. Ecco come Vasari descriveva Leonardo da Vinci. Ma chi era realmente Leonardo da Vinci? Un uomo dotato fin dall'infanzia di una curiosità infinita che lo portava ad avere una vasta gamma di interessi e passioni: oltre che pittore Leonardo era anche uno scienziato che per studiare l'anatomia umana dissezionava i cadaveri, era un architetto che progettava edifici, un ingegnere che costruiva macchine atte al volo, un costruttore di macchinari bellici, uno studioso di geometria, un musicista che fin da bambino suonava la liuta, un cuoco che aprì una taverna insieme a Sandro Botticelli, ma soprattutto divenne Gran maestro di feste e banchetti alla corte degli Sforza ed anche autore di promemoria personali e scrittura creativa comprese anche alcune favole, il tutto mescolato assieme.
Non a caso Leonardo disegnerà l'Uomo Vitruviano dove le armoniose proporzioni del corpo umano sono iscritte nelle due perfette figure geometriche del cerchio e del quadrato; dove il cerchio simboleggia il cielo e la perfezione divina mentre il quadrato simboleggia la terra ed il mondo terreno. L'uomo come “specchio dell'universo” e “misura di tutte le cose” in quanto riflesso di un ordine superiore che contiene in sé tutti gli elementi che compongono il mondo intero, ed è proprio da qui che inizieremo la nostra ricerca sull'uomo, sulle sue immense possibilità, sulle sue contraddizioni, le sue cadute ed i suoi misteri.
E’ prevista una restituzione finale al pubblico a fine anno.
“Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perchè là siete stati e là vorrete tornare”
Leonardo da Vinci