corso pilates
METODO PILATES
7 Agosto 2019
TEATRO PER RAGAZZI 14-18 ANNI
7 Agosto 2019

TEATRO PER BAMBINI 6-10 ANNI

a cura di Carla Marazzato e Beatrice di Fonzo


Orario:
Ogni giovedi  dalle 17.00 alle 18.00
Prima lezione/prova giovedì 18 settembre

Insegnante: Carla Marazzato Beatrice Di Fonzo

Info: Beatrice Di Fonzo, tel. 3402713708, beatrice.difonzo@gmail.com

L'ARCA PARTE ALLE OTTO

Il percorso di quest’anno propone un’avventura teatrale emozionante e coinvolgente, prendendo spunto dal libro “L’arca parte alle otto” per esplorare il tema dell’Arca di Noè da prospettive nuove e profonde ma in chiave ironica. Attraverso giochi teatrali, esercizi di movimento e improvvisazioni, i bambini intraprenderanno un viaggio fisico ed emotivo dentro e fuori l’Arca: una metafora potente che parla di esclusione e accoglienza, regole e libertà, caos e rinascita.
I bambini saranno incoraggiati a mettersi nei panni degli animali dell’Arca, veri o immaginari,  e a inventare nuove storie di viaggio e convivenza nella tempesta. Attraverso attività corporee e narrative, scopriranno cosa significhi scegliere, essere scelti, perdere o trovare un posto nel mondo. Rifletteranno in modo creativo su concetti universali come la salvezza, la speranza e la possibilità di ricominciare anche quando tutto può sembrare perso. 
Ogni partecipante sarà parte attiva nella costruzione di un’Arca teatrale: un luogo concreto e simbolico dove corpi,immagini fantasiose, desideri e relazioni potranno trovare spazio. Insieme, costruiranno scene e personaggi, esploreranno la convivenza tra simili e diversi, e affronteranno tempeste,, piogge fulmini e saette per  arrivare a una terra nuova e possibile.

METODO

Al centro del nostro lavoro c’è il corpo. Un corpo da ascoltare, da trasformare, da rendere vivo nel gioco e nella relazione. Il percorso si articola su tre livelli fondamentali: Io, l’altro e lo spazio. Il metodo si basa sulla maieutica: non trasmettiamo concetti già definiti, ma accompagniamo i bambini a scoprire il loro punto di vista, la loro visione del mondo, lasciando spazio alla fantasia, al dubbio e al gioco.
Le tecniche utilizzate sono:Teatro fisico, per lavorare sulla consapevolezza corporea e la presenza scenica. La mimesis corporea, per osservare e imitare, comportamenti, emozioni. Clown moderno, per scoprire l’autenticità attraverso l’errore, l’attesa, la verità comica. Danza, per esplorare la relazione con l’altro, il contatto, il rispetto e la fiducia.
L’approccio pedagogico è sempre ludico, fatto di “esperimenti” che stimolano la curiosità e liberano dai giudizi. Le attività sono progettate per suscitare domande e non dare risposte, così da lasciare che ogni bambino costruisca il proprio personale senso dell’esperienza.
Le letture ad alta voce tratte dal libro “L’arca parte alle otto” saranno occasione di confronto, ascolto e riflessione condivisa. La lettura sarà lo spunto per dare vita a parole chiave, concetti guida e immagini simboliche che diventeranno l’alfabeto comune del gruppo.
La musica accompagna ogni fase della lezione, diventando alleata per giocare nel movimento con le emozioni.

METODO

Alla fine del percorso, è prevista una restituzione aperta in cui i bambini condivideranno il loro personale viaggio sull’Arca.