TEATRO – DAL TESTO ALLA MESSINSCENA
12 Agosto 2021MEDITAZIONI
11 Agosto 2022Canto arcaico del mediterraneo
LONTANANZE E RADICI VOCALI NEI CANTI A STISA
progetto-laboratorio di voce-canto di tradizione orale-aurale
a cura di Anna Maria Civico
Orario:
SABATO
- 20 settembre dalle 10:30 alle 18:30
- 18 ottobre dalle 14:00 alle 18:30
- 15 novembre dalle 10:30 alle 18:30
- 6 dicembre dalle 14:00 alle 18:30
- 17 gennaio dalle 10:30 alle 18:30
- 21 febbraio dalle 14:00 alle 18:30
- 21 marzo dalle 10:30 alle 18:30
- 18 aprile dalle 14:00 alle 18:30
- 16 maggio dalle 10:30 alle 18:30 + presentazione al pubblico
Insegnante: Anna Maria Civico
Info:tel. 328 621 1082 – cantoarcaico.khora@gmail.com
- Un percorso che attiva la base organica del sistema di fonazione e aurale, di movimento e della memoria. Nel tempo può diventare un processo integrato dei sistemi corpo voce movimento.
- Osserviamo e facciamo emergere i tratti significativi di canti di tradizione orale del vecchio mondo contadino italiano: l'atmosfera. In questo quadro il timbro della voce è un elemento estetico imprescindibile così come le posture corporee, per cui si richiama il ruolo della voce naturale personale. Altro fattore determinante dell'atmosfera sono gli intervalli tra suoni, tipici di questo sistema musicale modale.
- Un approccio che valorizza l'organismo umano come sistema creativo e di conoscenza e questo richiede rigore, attenzione, concentrazione. Si integrano tecniche vocali-musicali contemporanee, provenienti dall'improvvisazione, da pratiche di ascolto della performance e dalla più recente funzionalità vocale. Ripetere, reiterare, memorizzare è una tecnologia tradizionale atemporale.
- Il corpo-voce, la qualità della presenza ci consentiranno di mettere in funzione l'organismo. Cosa possiamo fare con questo?
Ri-definire la sincronicità musicale nel canto e nel gesto corporeo nella propria esperienza ed in quella corale;
intonare, senza strumenti esterni, attingendo alla memoria del suono ed alla risonanza;
accordarsi e riconoscere gli intervalli ad orecchio;
memorizzare melodie e testi. La voce potrà muoversi in glissati, trilli, staccati, melismi, sospiri, caratterizzando la dinamica musicale.
Canti a stisa, a distesa, all'aria, alla longa, lontananze, canti nati per esecuzioni all'aperto. Canti e modi di cantare che creano lo spazio, richiedono una vocalità e un'azione del mantice che possiamo trovare nella voce naturale. Il genere musicale di trasmissione orale del mondo contadino del passato, con le sue caratteristiche estetiche di disegno melodico, intervalli tra suoni, ritmo e tempo-durata, impegno timbrico: aspetti che vanno assorbiti e successivamente ampliati-sviluppati. Radicalizzare la voce, il canto, l'orecchio, l'attenzione e la relazione con gli/le altri/e può farci raggiungere e risaltare il legame tra fisicità del suono, esperienza corporea, risonanza e memorie.
Il Canto della tradizione agro-pastorale-marinara si è generato sotto spinte multidimensionali e in correlazione al contesto ambientale e comunitario. Spazi concreti con caratteristiche acustiche uniche sono tessute in trasparenza nelle strutture musicali. Le comunità del passato, esposte ai commerci via mare e alle transumanze, ha visto confluire modi musicali mediterranei e orientali, tessendo insieme belati, lacrime, turbinii, cigolii, storie, vibrazioni emotive e sonore. Quello che ci arriva oggi, attraverso registrazioni, ricerche, incontri è una melodia, un brano musicale eccezionale e/o talvolta “danneggiato”. Sono necessarie posture d'ascolto, fisiche e interiori, adeguate per sviluppare intonazione, intensità, timbro per rendere questo genere musicale il più preciso possibile.
Il percorso si svolge in lezioni a cadenza mensile sostenute da indicazioni di lavoro a casa.
PARTECIPAZIONE
Per i partecipanti sarà necessaria: motivazione personale ad indagare la propria voce mettendola in gioco nello strumento corpo-voce. Una capacità mnemonica acquisita di memorizzazione del suono e/o del movimento. Disponibilità all'ascolto e all'astensione dal giudizio.
ORARI
Sabato
- 20 settembre dalle 10:30 alle 18:30
- 18 ottobre dalle 14:00 alle 18:30
- 15 novembre dalle 10:30 alle 18:30
- 6 dicembre dalle 14:00 alle 18:30
- 17 gennaio dalle 10:30 alle 18:30
- 21 febbraio dalle 14:00 alle 18:30
- 21 marzo dalle 10:30 alle 18:30
- 18 aprile dalle 14:00 alle 18:30
- 16 maggio dalle 10:30 alle 18:30 + presentazione al pubblico
Insegnante: Anna Maria Civico Info: Beatrice Di Fonzo, tel. 3402713708 – beatrice.difonzo@gmail.com